Direzione artistica

L’associazione borgo in jazz

L’Associazione Borgo in Jazz nasce nel 2014 dall’idea di un giovane musicista molisano, il maestro Nicola Concettini, ispirato dalla proposta del Dott. Daniele D’Aversa (amministratore al momento della nascita del festival presso il Comune di Cercemaggiore) e coadiuvato da un gruppo di giovani e talentuosi professionisti provenienti dalla stessa area geografica. Nei suoi dieci anni di attività l’ente ha avuto e continua ad avere come filo conduttore il connubio tra la musica jazz e l’arte contemporanea con  la valorizzazione dei piccoli centri storici dell’entroterra molisano e dell’enogastronomia regionale di qualità. Tutte le azioni messe in campo negli anni hanno portato alla creazione di una rete di partenariato con enti pubblici e associazioni culturali operanti sul territorio che hanno collaborato allo sviluppo del Festival Borgo in Jazz. Manifestazione di carattere musicale che vede il Jazz come tema principale: veicolo di promozione territoriale, strumento di rivitalizzazione economico e mezzo di sensibilizzazione di un pubblico sempre più vasto. Il progetto è considerato fiore all’occhiello del panorama artistico-musicale della regione Molise.  In ambito regionale l’Ass. Borgo in Jazz raccoglie una rete di undici comuni regolati da un protocollo d’intesa. Ad oggi hanno aderito e lavorano insieme sinergicamente i comuni di Cercemaggiore, Gambatesa, Trivento, Vinchiaturo, Spinete, Riccia, Busso, Campobasso, Ferrazzano, Pietracupa, Ripalimosani. Tra i piani di intervento mossi dai comuni ci sono le azioni di salvaguardia e tutela del patrimonio, promozione del territorio e delle tradizioni legate ad esso; un lavoro che intreccia il jazz alle ricchezze paesaggistiche, artistiche e culturali delle terre molisane.

Analogamente all’importanza della collaborazione con le amministrazioni comunali vi è quella ormai consolidata con le Associazioni turistiche Pro Loco e Associazioni terze. Da diversi anni, la stretta cooperazione ha tra gli obiettivi generali quello di favorire il rilancio e la promozione turistico-culturale dei piccoli borghi delle aree interne del Molise attraverso iniziative di carattere culturale, musicale, enogastronomico che, incentivando la collaborazione tra i partners, contribuiscono a vivacizzare l’economia dei piccoli comuni interessati. L’azione di Borgo in Jazz si pone in contrasto al crescente abbandono e allo spopolamento dei centri storici, in particolare nei comuni più piccoli, puntando alla valorizzazione delle aree meno frequentate e conosciute dei borghi che, spesso, coincidono con quelle parti del territorio che presentano le più  interessanti peculiarità artistiche, culturali e paesaggistiche.

La forte vocazione didattica del giovane docente e direttore artistico, nonché concertista, ha stimolato    la pianificazione di azioni mirate all’accrescimento del livello culturale sulle aree di interesse a tutte le fasce d’età. Le attività formative includono formazione trasversale per istituti scolastici di vari ordini e gradi, masterclass, campus musicali, attività di formazione/orientamento e concerti. 

L’Associazione cura rapporti con Enti nazionali a sostegno delle nuove generazioni di musicisti.

Da due anni lavora, in quanto membro dell’Associazione I-Jazz, ai progetti e alle iniziative mosse dalla Federazione del Jazz Italiano.

Mediante la stipula di un protocollo d’intesa, sottoscritto e condiviso dai membri dell’accordo, si è istituita una collaborazione tra un cospicuo numero di soggetti che operano sul territorio di pertinenza e non solo. Questa serie di azioni permette al progetto, almeno in parte, di autosostenersi e di accrescere il valore della proposta.

Di seguito l’elenco dei membri:

Programma 2022



10 Agosto

Ripalimosani

Carlo Atti 4et

sax Carlo Atti piano Daniele Gorgone contrabbasso Alex Orciari batteria Pasquale Fiore



11 Agosto

Ferrazzano

Carlo Verri

sax Carlo Atti piano Daniele Gorgone contrabbasso Alex Orciari batteria Pasquale Fiore



18 Agosto

Busso

Valerio Daniele

sax Carlo Atti piano Daniele Gorgone contrabbasso Alex Orciari batteria Pasquale Fiore