Vai al contenuto
  • Il festival
  • Direzione artistica
  • Trasparenza
  • Programma
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
  • I borghi
  • News
Menu
  • Il festival
  • Direzione artistica
  • Trasparenza
  • Programma
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
  • I borghi
  • News

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Borgo in Jazz

Musica, arte e cultura nei luoghi più suggestivi del Molise

Il festival

L’Associazione Borgo in Jazz, nasce nel 2014, da l’idea di un giovane musicista molisano, il maestro Nicola Concettini, coadiuvato da un gruppo di giovani e talentuosi professionisti provenienti dalla stessa area geografica.
Nei suoi dieci anni di attività l’ente ha avuto e continua ad avere come filo conduttore il connubio tra la musica jazz e l’arte contemporanea.

continua a leggere >

La direzione artistica

Borgo in Jazz Festival (BiJ) si presenta come una manifestazione incentrata su molteplici attività culturali svolte su una rete di 11 Comuni della provincia di Campobasso, la proposta culturale è in costante espansione.
Trattasi di un ciclo di eventi itineranti che associano la valorizzazione dei centri storici alla promozione della musica jazz, all’arte contemporanea.

continua a leggere >

Programma 2022

10 Agosto

Ripalimosani

Carlo Atti 4et

11 Agosto

Ferrazzano

Carlo Verri

18 Agosto

Busso

Valerio Daniele

I borghi del festival

Baranello

Terra di agricoltori e commercianti

Campobasso

Di origine medievale, ricca di valori storici e artistici, è posta sul pendio di un colle dominato dal castello Monforte.

Ferrazzano

Tra i borghi classificati come “bandiere arancioni” dal Touring Club per le peculiarità e le caratteristiche di accoglienza.

Gambatesa

Affaccia sulla valle del Fortore regalando una bellissima visuale sul Lago di Occhito, costeggiato da una caratteristica e panoramica ippovia.

Isernia

Incastonata in un paesaggio di monti dalle cime innevate e immersa nel verde delle sue colline, vanta origini risalenti alla preistoria.

Pietracupa

Il centro abitato si sviluppa intorno ad una roccia in posizione dominante sul territorio circostante; le colline si alternano alle vallate tra le quali scorre il torrente Vella, affluente del Trigno.

Ripalimosani

Posto su di un costone arenaceo alla destra del fiume Biferno è in posizione abbastanza privilegiata data la vicinanza con il capoluogo.

Sepino

Un paese dalla storia millenaria immerso nel verde

Spinete

Di origine medievale, situato ai piedi del Massiccio del Matese, si trova sulla cima di una collina e si estende verso la vallata.

Vinchiaturo

Connubio eccellente tra tradizioni popolari, cultura e sapori, sorge presso l’omonima sella: il passo di Vinchiaturo, che separa l’Appennino Centrale da quello Meridionale.

Archivio edizioni

Edizione 2022

Edizione 2021

Il lavoro della musica

Edizione 2020

La musica nei borghi

Edizione 2019

La musica nei borghi

Facebook Instagram Envelope